Everel Group chiude l'anno con un nuovo impegno e diventa Società Benefit
🌍L'anno che sta per concludersi ci ha portato a compiere un passo importante: diventare ufficialmente una Società Benefit.🌱 Un impegno che...
Ogni individuo è responsabile per la sostenibilità del pianeta. Il business nei prossimi anni è chiamato a trovare soluzioni concrete, a sfide urgenti.
I nostri Report di Sostenibilità sono lo specchio della nostra etica professionale, del nostro impegno quotidiano verso l'ambiente e del valore delle persone di Everel Group.
Oggi, siamo pronti ad affrontare i cambiamenti con l'esperienza del passato e uno sguardo al futuro.
“Everel Group ha affrontato nel 2023 uno degli anni più difficili della sua storia. Le difficoltà, dell’anno da poco concluso, non ci hanno certo fatto dimenticare della priorità e della continuità del percorso di sostenibilità, esteso nel 2023 anche ai due siti produttivi tedesco e rumeno che partecipano alla stesura del presente report.”
Enrico Zobele
Presidente di Everel Group Spa
Questo Report di Sostenibilità rappresenta la possibilità di misurare i nostri impatti ambientali, sociali ed economici, promuovendo una cultura sana della sostenibilità, massimizzando i benefici per tutti gli stakeholder.
Il nostro primo Report di Sostenibilità, un documento che rappresenta il nostro impegno quotidiano verso la natura, con le persone: il bene più grande.
“L’impegno di Everel Group verso la sostenibilità è una delle nostre priorità. Siamo profondamente consapevoli dell’importanza di adottare pratiche responsabili che, oltre a soddisfare le aspettative dei nostri stakeholder, contribuiscano a preservare il nostro pianeta e a garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.”
Thomaz Zobele
Vice Presidente & Sustainability
Manager di Everel Group Spa
Oggi, più che mai, siamo determinati a mantenere viva la nostra tradizione di eccellenza e a continuare a costruire rapporti basati sulla fiducia e la collaborazione, e con tale spirito abbiamo realizzato il nostro Manifesto della Sostenibilità.
Il Manifesto declina, nelle tre componenti della sostenibilità ESG (Environment, Social, Governance), le priorità sulle quali vogliamo focalizzare il nostro impegno strategico per integrare la sostenibilità in tutte le fasi delle operazioni aziendali, dalla gestione delle risorse alla produzione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti.
Inoltre, in linea con i temi materiali individuati in questo percorso, ci impegniamo a perseguire alcuni dei 17 obiettivi definiti dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015.
Innovare e progettare la sostenibilità. Cercare e scegliere tecnologie e materiali che concretizzino il nostro percorso di transizione verso la sostenibilità. Ci impegniamo nella co-progettazione dei nostri prodotti.
Ripensiamo le forme di estrazione e utilizzo delle risorse e dei materiali. Ci impegniamo a cambiare il nostro impatto da negativo a positivo, dando valore al fine vita dei nostri prodotti e riducendo/riutilizzando gli scarti dei nostri processi fino a chiudere i cicli in un’economia circolare.
Vogliamo dare alle persone opportunità di crescita, di equilibrio personale e professionale, di uguaglianza e inclusione.
Vogliamo essere sicuri di essere sicuri, sia attraverso i nostri prodotti, sia per tutte le persone che fanno parte del nostro ciclo produttivo.
Innoviamo e connettiamo gli ecosistemi di cui facciamo parte.
Vogliamo diventare uno snodo di valore tra le eccellenze del settore e il tessuto socioculturale locale, ed essere incubatori di nuove tecnologie e opportunità.
Vogliamo programmare e misurare il nostro percorso di sostenibilità.
In Everel Group crediamo che il benessere dell’azienda dipenda in primis dal benessere delle persone. Per questo abbiamo creato Everel4you, un progetto dedicato all’ascolto delle risorse interne. Con il supporto della Dottoressa Gianpiera Marchitelli, psicologa del lavoro, creiamo dei momenti di confronto e di consulenza per favorire il benessere psicofisico delle persone, in assoluta privacy.
Everel4you è stato pensato per coloro che sono alla ricerca di un momento di dialogo e di ascolto, con l’obiettivo di aiutare a trovare soluzioni concrete e nuove volte a un miglioramento personale e professionale.
Le persone sono la forza motrice della crescita e del funzionamento della nostra azienda, per questo meritano il nostro ascolto e supporto.
Nel 2024, Everel ha lanciato "Everel4Wellness," un programma innovativo dedicato al benessere fisico delle proprie Persone.
Questo progetto, in via sperimentale, nasce dalla volontà di promuovere l'importanza dell'attività fisica e dei suoi innumerevoli benefici.
Attraverso sessioni di Pilates, Ginnastica Miofasciale e Yoga, il programma mira a far comprendere e valorizzare l'importanza di mantenere uno stile di vita attivo e salutare.
A guidarci in questo percorso, il nostro Partner "Centro Elios di Valeggio Sul Mincio," un riferimento importante del settore nel nostro territorio.
Grazie alla loro esperienza e professionalità, i partecipanti hanno l'opportunità di avvicinarsi a queste discipline benefiche per la salute.
Everel4Wellness offre una preziosa opportunità per accompagnare le persone di Everel Group nel percorso verso uno stile di vita più equilibrato e sano.
Nel nostro cammino verso la sostenibilità, non ci limitiamo a concentrarci sull'aspetto ambientale; attribuiamo uguale importanza all'impegno sociale.
Questo proposito ci ha portato a collaborare con la Fondazione Historie Onlus, un'istituzione che, dal 1978, unisce tradizione e innovazione, proprio come facciamo noi. Le iniziative sviluppate nel corso degli anni sono dedicate alla cura delle persone fragili nel nostro territorio.
La Fondazione Historie Onlus si impegna quotidianamente a valorizzare le capacità e le potenzialità dei suoi beneficiari, creando per loro progetti di vita di qualità e il più possibile inclusivi.
La nostra Partnership si fonda sull'obiettivo comune di creare esperienze nuove e innovative, come la cooperazione tra settore profit e non profit. L'idea centrale è di attivare progetti condivisi in cui ogni parte contribuisce equamente, con il fine comune di promuovere una crescita etica e sostenibile del territorio.
Tra le iniziative della collaborazione, vi sono la creazione di un orto sociale aziendale, una giornata di volontariato d’impresa e il progetto "Pranzo a km 0".
Il primo progetto è l’orto aziendale, Everel Group ha messo a disposizione un terreno di 3.500 mq adiacente allo stabilimento offrendolo in comodato d’uso alla Fondazione che ha sviluppato il progetto con il supporto di professionisti di agricoltura sociale e persone con disabilità.
Il risultato è un orto sociale, simbolo di collaborazione e inclusione, che ospita alberi da frutto e ornamentali, piante officinali e coltivazioni di zafferano e verdura.
Il progetto "Pranzo a km 0" offre un nuovo modo di vivere la pausa pranzo, mettendo al centro la convivialità e la gioia del buon cibo. Questo format permette alle persone di Everel di gustare, nell’area verde dell’Orto botanico, un pranzo salutare preparato dagli amici di Historie, che con il loro sorriso riflettono il meglio di ognuno di noi.
Questa collaborazione non solo valorizza le risorse locali, ma promuove anche l’inclusione sociale e il benessere collettivo, dimostrando come l’unione di forze diverse possa generare un impatto positivo sul territorio.
Il progetto "Scarto Plastico" rappresenta una delle iniziative principali per coniugare l'efficienza produttiva con la riduzione dell'impatto ambientale, minimizzazione la quantità dei rifiuti di plastica nel processo produttivo.
Dopo un'approfondita mappatura dei materiali utilizzati nel processo produttivo, è emerso che i materiali plastici costituiscono la principale fonte di scarto. Pertanto, l'ottimizzazione del processo produttivo, il recupero e la rigenerazione degli scarti sono attività fondamentali.
Le azioni intraprese finora hanno incluso la mappatura e la misurazione degli scarti, il miglioramento del riciclo interno e lo scouting di partner esterni per il recupero della plastica.
Il nostro impegno è implementare un modello di sviluppo circolare per raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità ambientale, mantenendo o migliorando al contempo le performance economiche.
Zero Sprechi è un'iniziativa che ha l’obiettivo di ridurre gli sprechi e i rifiuti, a livello organizzativo, all’interno del nostro headquarter.
Attraverso l'adozione di pratiche sostenibili, come la riduzione dell’uso della carta, Everel promuove all’interno della propria sede una cultura consapevole riguardo agli sprechi e agli impatti ambientali.
Il progetto include attività formative per sensibilizzare e coinvolgere attivamente tutta la popolazione aziendale. Tra gli obiettivi concreti di questo progetto, la definizione di una specifica policy aziendale che definisca linee guida per ridurre gli sprechi organizzativi.
🌍L'anno che sta per concludersi ci ha portato a compiere un passo importante: diventare ufficialmente una Società Benefit.🌱 Un impegno che...
“𝙋𝙞𝙡𝙡𝙤𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀” è il nuovo format di comunicazione che ha l’obiettivo di aggiornare i principali stakeholders sugli sviluppi dei...
Dal 2021 Everel Group ha iniziato un percorso di sostenibilità, grazie al contributo del CSR Manager e del Green Team.
TeleArena ha raccontato del nostro innovativo progetto di Responsabilità Sociale d'Impresa, realizzato in partnership con Fondazione Historie Onlus : l'orto aziendale.